Eco Research ha partecipato anche quest’anno al festival di divulgazione scientifico “Le Mille e una Scienza”, organizzato a Bolzano da TesLab (centro di cultura giovanile dell’Associazione Arciragazzi Bolzano Bozen APS) e l’associazione di divulgazione scientifica Accatagliato, con il contributo dell’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia di Bolzano in collaborazione con l’Ufficio Ricerca Scientifica. Il festival, tenutosi dal 9 al 12 novembre 2023 e rivolto specialmente a bambini e ragazzi, ha offerto un viaggio nella scienza e nella ricerca con diverse iniziative ed appuntamenti tenuti da ricercatori, docenti, divulgatori scientifici.
Eco Research ha partecipato a questa edizione del festival insieme ai principali enti di ricerca altoatesini (Eurac Research, Unibz, Noi Techpark Alto Adige, Museo di scienze naturali, Fraunhofer Italia, Laimburg – Centro di sperimentazione, Planetario Alto Adige), proponendo, nello specifico, un laboratorio ad accesso libero rivolto ai bambini/ragazzi tra i 5-18 anni nella giornata di sabato 11 novembre a Castel Mareccio (Bolzano). All’interno del laboratorio dal titolo “La sfida invisibile: ripuliamo l’aria” i partecipanti potuto imparare ad individuare gli inquinanti che si possono trovare all’interno degli edifici (anche nelle nostre case e nelle aule scolatiche), i loro effetti sulla nostra salute e le principali fonti di rilascio di questi inquinanti, vedere in azione gli strumenti scientifici e le tecnologie che rivelano e misurano le sostanze presenti nell’aria che ci circonda, ma anche acquisire informazioni in merito a quelle azioni quotidiane e nuove abitudini che possono fare una grande differenza per migliorare la qualità dell’aria e preservare un ambiente di vita sano. Il tutto anche grazie a giochi e materiali informativi creati ad hoc su questa specifica tematica.
Il festival è stata un’occasione di incontro tra mondo della scienza e cittadinanza, rendendo temi complessi alla portata di bambini e famiglie, e confermando nuovamente quanto questi momenti siano preziosi per favorire il diffondersi della cultura scientifica e stimolare all’osservazione e alla curiosità fin dall’infanzia.
La brochure informativa realizzata per questo evento può essere scaricata qui.



